Dal raggio di sterzo al force feedback: cosa guardare in un volante da corsa per pc

Scegliere un buon volante da corsa per pc per simulare guide spericolate nei migliori giochi di racing può sembrare facile, ma non lo è. La scelta di questa importante periferica di gioco, che si distingue per la qualità delle performance e l’estrema somiglianza alla guida reale da altri controller, quali tastiera e joypad, tiene conto della conoscenza e valutazione delle principali componenti dell’accessorio in questione. Ecco perché si consiglia di avere un approccio cauto e, soprattutto, informato all’acquisto, tenendo presente che i prodotti di qualità costano nettamente di più, a partire dall’offerta di volanti di dimensioni analoghe a quelle reali, rivestiti in vera pelle cucita a mano.

Basterà impugnarli per avere subito la sensazione di essere seduti a bordo di una fuoriserie pronta a sgommare su piste che invitano a premere il pedale dell’acceleratore o percorsi borderline dove imbottirsi di polvere per espugnare boschi e montagne su sentieri sterrati da rally. I volanti da corsa più equipaggiati includono fra gli accessori forniti nel kit anche alcune componenti fondamentali nella guida simulata, come la frizione o il cambio manuale, oltre naturalmente alla pedaliera per gestire frenate e osare manovre da non replicare nella realtà. Ormai quasi tutti i volanti da corsa in commercio, che potete scoprire e confrontare fra i migliori modelli presenti sul portale tematicowww.volantedacorsa.it, sono provvisti di force feedback. Cosa s’intende con questa definizione? Il force feedback, in pratica, è la risposta del mezzo alle sollecitazioni dei gamer.

Più potente è il volante da corsa e più vibrante e immersiva risulterà l’esperienza di gioco. Chi odia i rumori potrà fare a meno di questa chiassosa funziona che simula il rombo delle auto vere su pista o tracciato, ma si perderà se acquisterà un volante da corsa che ne è sprovvisto, un’esperienza totale ed entusiasmante, a 360 gradi. Altro fattore basilare è il raggio di sterzo che governa la rotazione del volante. Le migliori periferiche raggiungono la soglia dei 900 gradi nel raggio di sterzo, ma ci si può accontentare anche di molto meno se non si deve sterzare a gomito per evitare di finire in un burrone… virtuale, naturalmente!