Avete un giardino, un terrazzo o un patio e vorreste riscaldarlo anche d’inverno? Potete farlo acquistando uno o più funghi riscaldanti, caratteristiche stufe elettriche o a gas da esterno, che oltre a riscaldare decorano l’ambiente per la loro forma originale e spesso creativa. Se sapete poco o nulla di questo originale sistema di riscaldamento, possiamo iniziare con l’illustrare qualche modello, spigolato dal mercato dei top di gamma, ma se volete una panoramica più assortita di modelli potete trovarli sul portale web dedicato www.fungoriscaldante.it. Acquistare una stufa a fungo dopo essersi informati aiuta a fare la scelta giusta, anche perché il mercato di questi sistemi di riscaldamento è molto vario e include tipologie diverse fra loro, dai modelli da tavolo a quelli a parete, passando ovviamente per i tipici ‘funghi’ da pavimento freestanding.
Fra i fattori chiave da esaminare nella scelta ne abbiamo individuato due: la posizione e la superficie da riscaldare, che è strettamente connessa con la potenza. In base a questi parametri si potranno comparare i vari funghi riscaldanti in commercio arrivando a scegliere quello che si sta cercando per il nostro tipo di ambiente esterno. Anche se può sembrare scontata, la posizione è determinante anche per la scelta del tipo di alimentazione. Infatti, ad esempio, non sarà possibile acquistare un fungo riscaldante elettrico se non vi sono prese di corrente nei paraggi. Per quanto si possa ovviare con una prolunga, in questi casi una stufa a gas può essere preferibile anche per la maggiore autonomia negli spostamenti e per non creare intralci di fili in cui si potrebbe facilmente inciampare.
Altro aspetto chiave è il potere riscaldante, da scegliere in base alla metratura da riscaldare. Se si ha uno spazio esterno molto grande potrebbero essere necessari più funghi, considerando anche il fatto che all’aperto il calore si disperde. L’importante è cercare il giusto compromesso, senza sbagliare il tiro, affinché si possa arrivare a un risultato termico soddisfacente per i propri spazi esterni. Seguendo questi semplici criteri di scelta sarà più facile individuare la tipologia di fungo riscaldante più adatta, di caso in caso, per vivere momenti piacevoli al tepore della stufa in giardino o sul terrazzo d’inverno.